La chiesa fungeva da cattedrale della diocesi di Bitetto, che, nata nell'XI secolo, è esistita fino al 27 giugno 1818, quando, con la bolla De utiliori papa Pio VII, nel programma di riorganizzazione delle diocesi del regno delle Due Sicilie, ne decretò la soppressione e l'annessione all'arcidiocesi di Bari. Dal 1968, tuttavia, la diocesi è sede titolare. Attualmente l'edificio è sede della parrocchia di San Michele Arcangelo
La missione a cui è chiamata la parrocchia, in quanto centro propulsore dell’evangelizzazione, riguarda dunque tutto il Popolo di Dio nelle sue diverse componenti.
“La chiesa è missionaria per sua natura perché ha origine dalla missione del Figlio e dello Spirito Santo” (AG 2). L’attività missionaria è “niente altro e niente meno che la manifestazione del disegno di Dio, la sua epifania e la sua realizzazione nel mondo e nella storia” (AD 2;9).
contattaci da questa email...
smichele.bitetto@libero.it
Parrocchia san michele arcangelo
la diocesi e la sua cattedrale sono sorte in un lasso di tempo compreso tra il 1026 e il 1089. L'aspetto attuale, tuttavia, è dovuto a una riedificazione del 1335, voluta dal vescovo Giacomo Bonocore ed eseguita da mastro Lillo da Barletta, come riportato sull'architrave del portale principale. La costruzione fu agevolata dal re di Napoli Roberto d'Angiò, che nel 1333 concesse all'universitas Bitecti la facoltà di imporre dazi pro aedificatione Bitecti ecclesiae (per la costruzione della chiesa di Bitetto).
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.